Bibliografie, Biblioteca, Il maggio dei libri

Il Maggio dei Libri 2023 – Se leggi sei forte!…

La 13a. edizione, in continuità con l’ultima edizione di Libriamoci, celebra l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.

Se leggi sei forte!, perché chi legge è più al sicuro, più difeso e armato di idee, contro ingiustizie, sofferenze e ostacoli, sa come prendersi cura di sé stesso e reagire di fronte alle avversità. 

La forza delle paroleI libri, quelli forti e Forti con le rime sono i tre filoni che caratterizzano il tema comune alle due campagne, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri.

La biblioteca ha predisposto uno scaffale tematico con i volumi delle tre bibliografie previste suddivisi per fasce d’età.

Primo filone La forza delle parole

Come ricorda un antichissimo proverbio, le parole possono ferire più della spada, con una forza che va oltre il piano fisico. Le parole cambiano il mondo e le persone che lo plasmano giorno dopo giorno. Con letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali, il primo dei filoni tematici è quindi dedicato all’uso delle parole per interpretare, spiegare, criticare e modificare la realtà che ci circonda.

Per consultare i libri della bibliografia La forza delle parole è sufficiente selezionare la fascia d’età d’interesse: 6-10 anni, 11-13 anni, +14 anni, adulti

Secondo filone I libri, quelli forti…

Dove risiede la forza di un libro? Ci sono storie, personaggi e racconti che lasciano in noi un profondo segno, che ci colpiscono per la loro schiettezza e intensità, nei quali ci riconosciamo e insieme scopriamo qualcosa di nuovo su noi stessi. Vengono proposte letture forti: libri di narrativa, romanzi di formazione e biografie capaci di cambiarci, di ispirare in noi nuova forza, qualunque sia la sfida o la difficoltà.

Per consultare i libri della bibliografia I libri, quelli forti… è sufficiente selezionare la fascia d’età d’interesse: 6-10 anni, 11-13 anni, +14 anni, adulti

Terzo filone “Forti con le rime”

I libri del terzo filone danno voce al genere poetico, classico e contemporaneo. L’arte di combinare parole e ritmo, di evocare emozioni, atmosfere, interi mondi, con un unico verso, è una potente arma di espressione che si rivolge a quel “poeta interiore” che forse è in ciascuno di noi: spazio quindi ai versi d’amore, a quelli di critica sociale, alle filastrocche, alle liriche delle canzoni e alle sfide all’ultimo verso nei “poetry slam”.

Per consultare i libri della bibliografia Forti con le rime è sufficiente selezionare la fascia d’età d’interesse: 6-10 anni, 11-13 anni, +14 anni, adulti

Buona lettura!

Biblioteca, Eventi, Iniziative, Lettura, news, novità in biblioteca

BIBLIOTÈ storie | ricordi | aromi

Parte venerdì 17 marzo alle ore 17 la rassegna letteraria in biblioteca BiblioTÈ storie | ricordi | aromi.

11 appuntamenti con presentazioni di libri, storie e suggestioni per tutti i gusti.

Il tutto accompagnato da una tazza di tè fumante e da fragranti biscotti di proustiana memoria, in un clima di convivialità e condivisione.

17 marzo | MARCO DE ANGELIS specialista in Medicina dello Sport

VERSO IL BENESSERE: mangia correttamente, fai attività fisica e adotta la giusta postura

Presenta la giornalista Laura Ripani

Specialista in Medicina dello Sport. Professore associato dell’Università degli Studi dell’Aquila (Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie). Consulente di ESA e NASA, di diverse Squadre Nazionali e Comitati Olimpici (Italia, Cina, Russia, Vietnam). Consulente per trent’anni dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, dipartimento di Fisiologia e Biomeccanica, si è occupato di molte discipline. Consulente e Responsabile di aziende e riviste dei settori Salute, Nutrizione e Fitness. Ha pubblicato articoli scientifici su riviste internazionali. Autore de La dieta naturale. Un cambiamento al giorno per perdere peso, mantenere la forma, sprigionare energia fisica e mentale, Vallardi

24 marzo | BRUNO FORMICHETTI collezionista appassionato di fumetti

inaugura la sezione dedicata a TEX WILLER

Presenta la giornalista Luigina Pezzoli

Bruno Formichetti, Dottore commercialista, titolare di vari incarichi, docente e autore di pubblicazioni settoriali, è da sempre appassionato di sci, Formula 1 e lettura nonché un collezionista poliedrico. La sua collezione include penne stilografiche, orologi, quadri, fotografie, vinili, CD, filmografia, oggetti da varie città del mondo e soprattutto libri, tra cui tutte le opere di Agatha Christie, Ellery Queen, Edgar Wallace, S. S. Van Dine, ecc. Ma la sua passione per i fumetti, e per Tex Willer in particolare, lo ha spinto a collezionare di tutto sul famoso ranger: i mensili, le raccolte, i volumi, le statue, le opere rare. Lo ha portato a partecipare a mostre, convegni, mercati su Tex a Roma, Milano, Lucca, Napoli e in tantissime altre parti d’Italia. Nominato Maestro del Lavoro e decorato della Stella al Merito della Repubblica nel 2010. Socio dell’Associazione Cultural-mente insieme e del Circolo Cultura Cinematografica di Ascoli Piceno. Da trent’anni socio del Lions Club Ascoli Piceno Colli Truentini dove ha ricoperto a più riprese le cariche di Presidente, Segretario, Tesoriere. Ha donato alla Lesca oltre 2.000 volumi tra libri di storia e cultura locale, libri d’arte, albi di fumetti, intere collezioni dedicate a Tex Willer, tra cui la serie completa di targhe in metallo blisterate con Tex – Copertine da collezione.

31 marzo | ALCIDE PIERANTOZZI scrittore

COME SI LEGGE UN ROMANZO: scoprire modi, strategie e strumenti per leggere in modo corretto

Alcide Pierantozzi è nato nel 1985 a San Benedetto del Tronto. Ha esordito a ventun anni con il romanzo Unoindiviso, diventato poi un graphic novel. I suoi libri sono pubblicati da Rizzoli, Laterza e Bompiani. Collabora con quotidiani e riviste ed è sceneggiatore. Il suo ultimo romanzo è L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020).

14 aprile | FABRIZIO PESANDO archeologo

LE BIBLIOTECHE NEL MONDO ANTICO

Fabrizio Pesando è nato a Torino nel 1958. Dottore di Ricerca in Archeologia (Archeologia Greca e Romana, 1996), è Professore Ordinario presso L’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli per il settore L-ANT/07 (Archeologia Classica). Insegna Archeologia e Storia dell’Arte Romana e Archeologia delle Province Romane. È stato Direttore delle riviste Vesuviana. An International Journal on Pompeii and Herculaneum, AION. Storia Antica e Archeologia, della Newsletter di Archeologia. CISA, University of Naples l’Orientale e membro del comitato scientifico della rivista Lucentum, Anales de la Universidad de Alicante Prehistoria, ArqueologÍa e Historia Antigua. Dal 2022 è Direttore della serie Approfondimenti del parco archeologico-naturalistico di Cupra Marittima. Tra i vari incarichi è stato Direttore del Dipartimento di Studi Classici e del Mediterraneo Antico dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Presidente del Centro Interdipartimentale di Servizi di Archeologia dell’Orientale (CISA), vice Direttore del Dipartimento Asia, Africa, Mediterraneo, Università di Napoli l’Orientale, membro del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Ercolano. Dal 2021 è Direttore del tavolo tecnico del Parco Archeologico-Naturalistico di Cupra Marittima. Ha diretto scavi e ricerche a Pompei, Alba Fucens, Aveia, Sperlonga, litorale adriatico. Ha coordinato il progetto di ricerca Southern Latium and Campania Underwater Survey, con l’obiettivo di documentare le strutture sommerse delle villae maritimae romane localizzate lungo le coste del Lazio meridionale, fra Sperlonga e il Golfo di Gaeta. Dal 2016 dirige ricognizioni archeologiche nei territori romani dell’antico Picenum, rivolgendo particolare attenzione alle testimonianze presenti nell’ager Cuprensis e nel municipium di Cupra Maritima. Dal 2021 dirige e coordina scavi e ricerche nel Parco archeologico di Cupra Marittima. È autore di circa 150 fra libri e articoli sulla tipografia delle città antiche, sull’archeologia delle città vesuviane distrutte dal Vesuvio nel 79 d.C. e sull’edilizia privata in Grecia e a Roma.

21 aprile | VALENTINA CARRADORI guida turistica

presenta ASCOLI PICENO, alla scoperta della città dei bimbiGiaconi Editore

A seguire laboratorio per bambini da 6 a 12 anni

Una guida divertente con giochi, quiz e curiosità per scoprire Ascoli e le località più caratteristiche del territorio piceno. A spasso tra la storia e i monumenti di Ascoli per inoltrarsi poi nell’entroterra verso Colle San Marco, Castel Trosino, Paggese e Castel di Luco, Acquasanta Terme, Montegallo e Astorara. Si prosegue fino al mare con la splendida San Benedetto del Tronto. Un viaggio coinvolgente e colorato per vivere il Piceno in allegria. Valentina Carradori è una guida turistica della provincia di Ascoli Piceno. Il libro vuole essere uno strumento di conoscenza di Ascoli e del suo territorio ed è dedicato alle famiglie con bambini da 6 a 12 anni. Vi sono anche giochi e quiz divertenti con illustrazioni create da Laura Martellini. Oltre ad Ascoli, una sezione importante e illustrata è dedicata a San Benedetto del Tronto ed è curata da Maria Luisa Roncarolo che da tempo si dedica alla promozione di luoghi e attività a misura di famiglia con il suo blog Italia con i bimbi. Seguirà un piccolo laboratorio destinato alle famiglie partecipanti.

28 aprile | CLAUDIO CONCAS dottorando Università Bicocca di Milano

presenta VOCI DALL’HAZARISTAN. Storia del popolo Hazara fra discriminazione, marginalizzazione sociale e massacri etnici Mimesis edizioni

Incastonato tra montagne altissime e impervie, nel cuore dell’Afghanistan, l’Hazaristan è una terra magica, crocevia millenario di invasioni, conquiste e migrazioni di popoli. È, però, una terra che sanguina per la sofferenza della propria gente, gli Hazara, costretti a vivere in un regime di marginalizzazione sociale e discriminazione fin dall’istituzione della monarchia afghana, nel 1747. Voci dall’Hazaristan è un saggio che si propone di ricostruire la vicenda storica degli Hazara attraverso la narrazione di passaggi fondamentali del conflitto con la monarchia Afghana: dall’inizio del genocidio Hazara nel 1890 a opera dell’emiro di ferro Abdur Rahman Khan, alla terribile epoca della pulizia etnica attuata dai Talebani, per arrivare alla tragica nuova caduta di Kabul del 15 agosto 2021. Il progetto di ricerca di Concas verte sulle tensioni etno-regionali che attanagliano l’Afghanistan dal momento della sua fondazione nel 1747, in particolare sulla questione Hazara e sul genocidio che questo popolo subisce, indiscriminatamente e a livello istituzionale, da ormai centocinquanta anni. È una rilettura di una storia spesso taciuta, o peggio censurata, che, però, merita di essere divulgata. L’autore ha cercato di ricostruire la vicenda storica degli Hazara, definendo, nei primi capitoli, la loro origine etnica e il loro impianto culturale e tradizionale, che si pone in aperta antitesi rispetto a quello che dell’Afghanistan siamo abituati a conoscere. Attraverso l’utilizzo di fonti sia storiche che orali (oltre 100 interviste), vengono ricostruite le tre fasi storiche del genocidio con un’attenzione particolare ai processi storici degli ultimi vent’anni. Sono raccontate le vicende belliche che hanno caratterizzato la conquista dell’Hazaristan a fine ‘800, il passaggio da un sentimento di discriminazione più o meno diffuso all’istituzionalizzazione di un sentimento di razzismo etnico nel ‘900, l’avvento dei Talebani, con particolare riferimento ai massacri di Mazar-e-Sharif, Yakawlang, Afshar.

5 maggio | TIZIANA TOPA scrittrice

COME FIORI SUL CIGLIO DELLA STRADA raccolta antologica di poesie e racconti – Tomarchio editore

Presenta la docente Filomena Gagliardi

Tiziana Topa è autrice del racconto La forza delle donne contenuto nell’antologia Come fiori sul ciglio della strada, che si compone di quattordici sezioni, tante quanti sono gli autori che hanno contribuito con raccolte di soli racconti o di sole poesie o miste. L’antologia è stata pubblicata nel 2022 a cura di Tomarchio editore.

12 maggio | PIER LUIGI MANDOLINI

VREDÉTTE E I SUOI FRATELLIEdizioni Azzardate

Presenta il Professor Gino Troli – in collaborazione con La Libri ed Eventi

Prende l’avvio con questo libro sulle cucine popolari del pesce una nuova collana delle Edizioni Azzardate, chiamata Acque e terre (come la mitica raccolta poetica di Quasimodo) a rappresentare l’identità doppia del Piceno, che dalle alte montagne appenniniche, attraverso il paesaggio collinare, trova nella costa il suo orizzonte marino. Acque dolci e salate come la nostra storia che dai carri rurali passa alle mitiche paranze, dai pastori giunge fino ai pescatori sviluppando nel tempo e nello spazio le sue molteplici anime. Il sambenedettese Pier Luigi Mandolini, laureato in Sociologia, ha lavorato all’estero e in Italia in aziende del gruppo I.R.I. Finsider con funzioni direttive in approvvigionamento strategico e marketing operativo. Presidente della Cooperativa Radio 102 e membro di FRED Federazione radio emittenti democratiche. Fiduciario Slow Food della Condotta Mare Salato di San Benedetto del Tronto.

GIUSEPPE MERLINI archivista

19 maggio | ESPORTATORI DI SOLE: il commercio ortofrutticolo di San Benedetto del Tronto

26 maggio | LINGUA LUNGA: stampa periodica sambenedettese

Giuseppe Merlini è laureato in Storia e conservazione dei Beni culturali, indirizzo archivistico-librario, con una tesi sugli Archivi delle Capitanerie di Porto premiata dal Ministero della Difesa-Marina. Ha conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, l’attestato di Archivista conservatore e il diploma di Master in Tourism Management. Svolge attività di ricerca storica e genealogica dal 1993. Ha riordinato e inventariato diversi archivi storici comunali, archivi parrocchiali e l’archivio storico dell’Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno. Attualmente è responsabile dell’Archivio storico del Comune di San Benedetto del Tronto. Ha pubblicato diverse monografie, articoli su riviste e periodici.

31 marzo | ALCIDE PIERANTOZZI scrittore

COME SI LEGGE UNA POESIA: allenamento alla lettura creativa

Alcide Pierantozzi è nato nel 1985 a San Benedetto del Tronto. Ha esordito a ventun anni con il romanzo Unoindiviso, diventato poi un graphic novel. I suoi libri sono pubblicati da Rizzoli, Laterza e Bompiani. Collabora con quotidiani e riviste ed è sceneggiatore. Il suo ultimo romanzo è L’inconveniente di essere amati (Bompiani, 2020).

Biblioteca, Nati per Leggere, news

Vuoi diventare volontario Nati per Leggere?

Il Comune di San Benedetto del Tronto organizza un corso di formazione per Volontari Nati per Leggere. Il percorso formativo è curato dal Centro per la Salute del Bambino.

Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del programma è la lettura in famiglia fin da piccoli, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine fin da piccoli, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale.

Obiettivi: il corso ha lo scopo di far conoscere il programma NpL e la sua attuazione, i benefici della lettura in età precoce, lo sviluppo del bambino, il ruolo dei volontari e la collaborazione con gli operatori, la produzione editoriale selezionata per la fascia 0-6 anni, le modalità di lettura e la comunicazione efficace per la promozione della lettura in famiglia.

Il corso, della durata di 16 ore, è a frequenza gratuita e obbligatoria e si svolge in due parti:

  • Formazione a distanza con visione in autonomia di video formativi su piattaforma Moodle CSB (8 ore);
  • Incontro in presenza (8 ore).

Le indicazioni relative all’accesso alla piattaforma Moodle CSB, la data e gli orari dell’incontro in presenza saranno comunicati via e-mail ai partecipanti selezionati.

Il corso è dedicato a un massimo di 25 persone e i partecipanti saranno selezionati sulla base delle indicazioni fornite sia al momento dell’iscrizione, sia nel successivo colloquio che si terrà in biblioteca.

Requisito per accedere al corso è la maggiore età.

Sono titoli preferenziali l’essere residenti a San Benedetto del Tronto e avere un’ottima conoscenza di un’altra lingua oltre all’italiano.

Chi partecipa al corso si impegna a garantire almeno 18 mesi di volontariato all’interno del programma NpL, nei tempi e nei modi organizzati dalla Biblioteca Multimediale “Giuseppe Lesca”.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che abilita ad operare sul territorio nell’ambito del Programma NpL.

La domanda di partecipazione va compilata su un apposito modello e inviata all’indirizzo di posta elettronica: dominib@comunesbt.it entro domenica 19 febbraio 2023.

Info: 0735.794703-704.

Biblioteca, da oggi in biblioteca..., Eventi, Iniziative, news, novità in biblioteca, Scacchi

Partite libere e lezioni di scacchi in Biblioteca!

Dal 7 fino al 21 dicembre 2022 e dal 4 gennaio al 31 maggio 2023 partite libere e lezioni di scacchi gratuite ogni mercoledì dalle 17 alle 19 in Biblioteca!

L’iniziativa è inserita nelle attività del progetto “Ascodept 3.0” (capofila Delta – Odv), finanziato con i fondi della Regione Marche – Politiche giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale; viene realizzata col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, con la collaborazione di Asd Aps Club Scacchi Offida e della Biblioteca Lesca.

Alle lezioni e partite libere potranno partecipare giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni.

Per informazioni ed iscrizioni si può contattare il numero 3442229927.

Biblioteca, da oggi in biblioteca..., Iniziative, Lettura, news, novità in biblioteca, Prestito a domicilio

Prestito gratuito a domicilio!

Da oggi, lunedì 5 dicembre, parte il nuovo servizio di prestito gratuito a domicilio!

Chi può beneficiarne? I residenti e i domiciliati nel Comune di San Benedetto del Tronto che abbiano compiuto 65 anni di età o che si trovino in condizioni di mobilità ridotta, momentanea o permanente.

Come vi si accede? Bisogna essere iscritti alla Biblioteca. Le nuove iscrizioni vanno richieste alla biblioteca per telefono o via mail: 0735.794701 / biblioteca@comunesbt.it

Quanti documenti è possibile ottenere in prestito? Fino a 10 tra libri, audiolibri, riviste, dvd e cd audio attingendo al ricco catalogo della biblioteca disponibile online all’indirizzo: www.bibliomarchesud.it

Quanto dura il prestito? 30 giorni per libri e audiolibri, 7 giorni per riviste, dvd e cd audio. È sempre possibile il rinnovo del prestito, prima della scadenza, telefonando o scrivendo alla biblioteca comunale.

Quando avviene la consegna a domicilio? Sempre il lunedì in orario concordato.

Dove avvengono il prestito e la restituzione? Entrambi presso l’abitazione del richiedente sempre negli orari concordati del lunedì.

Il lettore è responsabile dei documenti ottenuti in prestito e si impegna a restituirli nelle stesse condizioni in cui gli sono stati consegnati.

Bibliografie, Biblioteca, da oggi in biblioteca..., Lettura, news, novità in biblioteca, Scaffale tematico

Sezione Donna: libri declinati al femminile

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione  comunale di San Benedetto del Tronto, attraverso il Tavolo Permanente Pari Opportunità, ha promosso una serie di iniziative tese a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che purtroppo fa parte della cronaca di ogni giorno.

Il cartellone, dal titolo Mai più sole, vede il coinvolgimento di diverse associazioni, organizzazioni ed enti che, a vario titolo, si occupano di violenza di genere e che organizzano iniziative finalizzate ad aumentare la consapevolezza sull’argomento.

La Biblioteca, per l’occasione, ha predisposto uno scaffale di oltre 300 libri entrati a far parte della sezione bibliografica “Donna” e il cui elenco può essere consultato QUI. Gli ambiti presi in esame spaziano dalla narrativa, alla storia, passando per la filosofia e la psicologia, dal tema religioso a quello artistico insieme ai graphic novel e ai fumetti. Sono inclusi anche i premi Nobel, le biografie, gli studi sul femminismo e i libri per bambini e ragazzi. La figura della scrittrice Gioconda Beatrice Salvadori Paleotti in arte Joyce Lussu, gode di uno spazio autonomo all’interno della sezione con i suoi numerosi scritti che variano dalla poesia agli studi storici.

Il contributo e l’impronta femminili sono evidenti in ogni epoca storica: l’inconfondibile fascino delle matrone e delle imperatrici, la sottomissione e allo stesso tempo la devozione della donna nel Medioevo, l’audacia e la temperanza delle grandi signore del Rinascimento e del Risorgimento, il loro impegno nei moti carbonari, nelle guerre mondiali, passando per la Resistenza e la formazione della Repubblica fino ai nostri giorni.

In ambito locale sono diverse le personalità che si sono distinte nel nostro territorio. Il panorama d’azione è sconfinato: è possibile imbattersi in semplici maritate, contesse, ricamatrici, secondine, poetesse, religiose, retare e pesciarole.

Occorre dare la giusta attenzione a donne che nella loro autenticità hanno fatto la storia semplicemente vivendo la propria vita e inconsciamente dando il proprio contributo a quella che possiamo definire la storia civica.

Una tra queste è Benedetta Ottaviani Merlini detta “La Pannellette” di cui riusciamo a tracciarne il profilo grazie al suo diario, importante testimonianza personale e familiare che riesce a far emergere parentesi di vita cittadina. Grazie alle mille vicende che hanno travolto la sua vita è possibile per ognuno di noi potersi immedesimare. Sin da piccola dovette fare i conti prima con la morte della madre e poi successivamente con i diversi ostacoli che resero il coronamento del suo amore per Battista Merlini davvero travagliato. Fronteggiò l’epidemia di colera del 1886 e le sue conseguenze come la carestia che invase la popolazione, e che portò a tumultuose manifestazioni in piazza. Dovrà dolorosamente superare la morte di un figlio e dividersi tra lavoro e famiglia, in particolare alla cura dei sei figli rimasti, soprattutto dopo la fatale polmonite che fulminò il consorte. Spicca in quegli anni la sua vena imprenditoriale soprattutto dopo l’acquisto da parte della famiglia Merlini della SAPRI (società anonima pesca e reti italiana) che si occupava di piroscafi. Arriverà a lavorare anche a Zara per la fabbricazione delle reti “manilla” avendo il cuore proteso sempre verso la sua San Benedetto e verso i suoi affetti da cui ritornerà a trascorrere gli ultimi anni della sua vita (da Donne sambenedettesi di Isa Tassi).

Articolo scritto con il contributo di Maria Chiara Pilota

Biblioteca, Eventi, Iniziative, Lettura, Nati per Leggere

Andiamo Diritti alle Storie! La Settimana Nazionale NpL

Dal 19 al 27 novembre 2022 torna la Settimana Nazionale Nati per Leggere, istituita nel 2014 per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il periodo è stato scelto poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Durante la Settimana Nazionale 2018 è stata scritta la Carta del Diritto alle Storie, scegliendo una parola per ogni giorno della Settimana per riflettere e condividere il valore di una voce che legge, perché le storie sono un diritto a cui tendere.

Anche quest’anno la Biblioteca aderisce con un ricco programma di iniziative:

DOMENICA 20 NOVEMBRE – MUSICA IN GIOCO in Biblioteca: laboratori musicali per donne in gravidanza e famiglie con bambini da 0 a 5 anni a cura di Emanuela Marcattili, insegnante del Corso di Propedeutica musicale presso la Scuola MusIncanto e Referente Nati per la Musica – Marche

16.45-17.30 Donne in gravidanza e famiglie con bambini da 0 a 36 mesi

17.45-18.30 Famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni

(max 15 bambini + 1 accompagnatore per turno)

Incontri di promozione della lettura e letture a bassa voce per famiglie e bambini da 0 a 6 anni. Sarà possibile effettuare iscrizione e prestito

  • LUNEDÌ 21 NOVEMBRE – 17.30

Ludoteca “L’Albero di tutti” c/o Centro Ludico Polivalente Via Gronchi (max 8 bambini + 1 accompagnatore)

  • MARTE22 NOVEMBRE – 17.00

Un villaggio per crescere a San Benedetto del Tronto– Via Manzoni, 38 (max 12 bambini + 1 accompagnatore)

  • MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE – 17.30

Ludoteca “L’Albero di tutti” c/o Centro Ludico Polivalente Via Colle Ameno (max 15 bambini + 1 accompagnatore)

  • GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE – 17.30

Ludoteca “L’Albero di tutti” c/o Centro Ludico Polivalente Via Gronchi (max 8 bambini + 1 accompagnatore)

  • VENERDÌ 25 NOVEMBRE – 17.30

Ludoteca “L’Albero di tutti” c/o Centro Ludico Polivalente Via Colle Ameno (max 15 bambini + 1 accompagnatore)

  • SABATO 26 NOVEMBRE – 17.00

Biblioteca multimediale “G. Lesca” Incontro di promozione della lettura per donne in gravidanza e famiglie con bambini da 0 a 3 anni (max 30 bambini + 1 accompagnatore)

Con la preziosa collaborazione delle Ludoteche di San Benedetto del Tronto, de Un Villaggio per crescere a San Benedetto del Tronto e dei lettori e delle lettrici volontari NpM e NpL Provincia di Ascoli Piceno

INGRESSO LIBERO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Prenotazioni mediante QR-CODE

Informazioni: 0735.794701

Biblioteca, Questionario

Questionario sui servizi della biblioteca

Vi chiediamo un minuto di attenzione per rispondere ad alcune domande e aiutarci così a migliorare la qualità del nostro lavoro.

Il questionario è anonimo.

Clicca QUI 

per compilarlo.


Grazie per la collaborazione.

Biblioteca, storia

…SE POTESSI AVERE MILLE LIRE AL MESE…

Con un decreto del Re Vittorio Emanuele II del 24 Agosto 1862, la Lira divenne moneta nazionale.

Ad un anno dalla proclamazione del Regno d’Italia – punto d’arrivo di una faticosa e dolorosa opera di unificazione – tutte le monete che circolavano nel territorio italiano furono messe fuori corso per fare posto alla moneta unica.

Operazione che diede grandi vantaggi al nostro Paese, costituendo motore formidabile per la costruzione e lo sviluppo non solo economico ma anche sociale dell’Italia intera. 

Il nome “lira” deriva dal latino “libra” (“bilancia”) che indicava una unità di peso – da cui anche “libbra” – e che sin dall’antichità aveva lo scopo di facilitare gli scambi commerciali secondo rapporti prestabiliti.

Durante il suo lungo corso, la Lira è stata adornata da molte immagini: personaggi della mitologia greca e latina, dal dio Vulcano – il fabbro degli dei, intento a battere i metalli, – alla ninfa Aretusa circondata da delfini e un’aquila; personaggi storici e figure chiave in materia di scienza, arte e cultura – Marco Polo, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo Bellini, Maria Montessori, Alessandro Volta, Giuseppe Verdi.

Dal 1862 al 2001 sono stati emessi 19 tagli di banconota, dal più basso di valore – la banconota da 50 centesimi di lira – al più alto, quella da 500 000 lire.

Dopo quasi 140 anni di onorato servizio, all’esito di due anni di transizione nei quali vi era doppia circolazione di entrambe le valute, il 31 Dicembre 2001 la Lira è uscita di scena per lasciare definitivamente il posto all’Euro.

Ma il vuoto nei cuori degli italiani non potrà mai essere colmato: la Lira ha raccontato la storia dell’Italia unita che diventava Nazione “una ed indivisibile”, i sacrifici ed i sudori degli italiani, la rinascita economica successiva ai conflitti mondiali; la storia dei nostri genitori, dei nostri nonni, storie di impegno, determinazione e riscatto di un popolo che troppo a lungo è stato soggiogato e diviso.

Se potessi avere mille lire al mese
Senza esagerare
Sarei certo di trovare tutta la felicità